NotiziarioVerificato
Era il 29 giugno del 1972 quando il papa Paolo VI pronunciò la più drammatica allocuzione del suo pontificato: «Abbiamo la sensazione da qualche fessura sia entrato il fumo di Satana nel Tempio di Dio …Altro
Era il 29 giugno del 1972 quando il papa Paolo VI pronunciò la più drammatica allocuzione del suo pontificato: «Abbiamo la sensazione da qualche fessura sia entrato il fumo di Satana nel Tempio di Dio. C’è il dubbio, l’incertezza, la problematica, l’inquietudine, l’insoddisfazione, il confronto. Non ci si fida più della Chiesa; ci si fida del primo profeta profano che viene a parlarci da qualche giornale o da qualche moto sociale per rincorrerlo e chiedere a lui se ha la formula della vera vita. E non avvertiamo di esserne invece già noi padroni e maestri. È entrato il dubbio nelle nostre coscienze, ed è entrato per finestre che invece dovevano essere aperte alla luce. Dalla scienza, che è fatta per darci delle verità che non distaccano da Dio ma ce lo fanno cercare ancora di più e celebrare con maggiore intensità, è venuta invece la critica, è venuto il dubbio.(...) Si credeva che dopo il Concilio sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. È venuta invece una giornata …Altro
02:39:05
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
Luisa Cardinale
Ecco il fumo e l'arrosto..ad opera sua
Altri 3 commenti
Mons. Nicola Bux: "Le parole di Ravasi al funerale di Napolitano erano del tutto inappropriate"Altro
Mons. Nicola Bux:
"Le parole di Ravasi al funerale di Napolitano erano del tutto inappropriate"
57:46
NotiziarioVerificato
Ecco "l'elogium tumuli" di Napolitano da parte del cardinal Ravasi: Funerale Napolitano, il discorso integrale del Cardinale Angelo RavasiAltro
Ecco "l'elogium tumuli" di Napolitano da parte del cardinal Ravasi:
Funerale Napolitano, il discorso integrale del Cardinale Angelo Ravasi
André Rieu, Mirusia e la Johann Strauss Orchestra eseguono l'Ave Maria dal vivo a Maastricht. Tratto dal DVD "André Rieu Live in Maastricht 4" ""Altro
André Rieu, Mirusia e la Johann Strauss Orchestra eseguono l'Ave Maria dal vivo a Maastricht. Tratto dal DVD "André Rieu Live in Maastricht 4"
""
05:28
Gregorio VII, nato Ildebrando di Soan, è stato il 157º papa della Chiesa cattolica dal 1073 alla morte. Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma …Altro
Gregorio VII, nato Ildebrando di Soan, è stato il 157º papa della Chiesa cattolica dal 1073 alla morte. Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con re Enrico IV. Il culto tributatogli sin dalla morte venne ratificato nel 1606 da papa Paolo V, che ne proclamò la santità. La memoria liturgica è il 25 maggio. Gregorio VII è famoso per la lotta con l'impero per il potere universale, e per il documento conosciuto come Dictatus Papae. (Conferenza Maggio 2018)
50:45
NotiziarioVerificato
Nel video è citato il "dictatus papae" eccolo: Dictatus papae - Cathopedia, l'enciclopedia cattolicaAltro
Nel video è citato il "dictatus papae" eccolo:
Dictatus papae - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica
L' Arca dell’Alleanza” conterrebbe le Tavole della Legge consegnate da Dio a Mosè, che hanno accompagnato le peregrinazioni del popolo ebraico verso la Terra Promessa fino all’arrivo del Re Davide a …Altro
L' Arca dell’Alleanza” conterrebbe le Tavole della Legge consegnate da Dio a Mosè, che hanno accompagnato le peregrinazioni del popolo ebraico verso la Terra Promessa fino all’arrivo del Re Davide a Gerusalemme, nel X a.C. Dopo l’assedio dei Babilonesi alla culla del Monoteismo, quattro secoli più tardi, l’Arca è sparita dalla circolazione, scatenando curiosità (e ambizioni) di studiosi e cacciatori di tesori - come Indiana Jones al cinema. Che ne è stato di questo oggetto mitico? Quali sono le prove della sua esistenza? Gli scavi di Kyriat Ye’arim, a pochi chilometri da Gerusalemme, possono fornire più di una risposta.
Regia

Thierry Ragobert
01:29:57
Ascoltiamo questo contributo di S.E. Mons. Viganò
09:41
Diana Bonapace condivide questo
LiveJohn
Powerful, timely, and on target. His Excellency's Message is clear: return to Christ before its too late.
Altri 3 commenti
L'ateo Occhetto evoca il castigo divino!
01:49
warrengrubert
Strumentalizza il Signore per supportare i "giovani che si arrabbattavano a verniciare i muri per far capire alla gente che cosa succedeva", cioè si …Altro
Strumentalizza il Signore per supportare i "giovani che si arrabbattavano a verniciare i muri per far capire alla gente che cosa succedeva", cioè si riferisce ai gretini e alla narrativa sul clima.
La realtà a quanto pare è un altra. Informatevi sulla diga tenuta chiusa per avvalorare "la siccità" causata dal cambiamento climatico, e poi aperta intenzionalmente(?) durante l'acquazzone.
lamprotes
Costei non la considero, non la voglio vedere né sentire. Per me NON ESISTE.
Un altro commento
Dichiarazioni del fratello di Emanuela Orlandi. No comment !Altro
Dichiarazioni del fratello di Emanuela Orlandi.
No comment !
01:15
La convivenza collaborativa tra Benedetto e Francesco; l’eredità che il gesto delle dimissioni ha lasciato all’interno del Vaticano; la possibile rinuncia di Papa Bergoglio; il caso Emanuela Orlandi …Altro
La convivenza collaborativa tra Benedetto e Francesco; l’eredità che il gesto delle dimissioni ha lasciato all’interno del Vaticano; la possibile rinuncia di Papa Bergoglio; il caso Emanuela Orlandi e tanto altro. Questi alcuni dei temi trattati da Andrea Purgatori e Massimo Franco nello speciale In Onda, condotto da Marianna Aprile e Luca Telese.
36:00
N.S.dellaGuardia
Convivenza collaborativa?????
Nel giorno dei funerali di Benedetto XVI, giovedì 5 gennaio alle 23.40 su Rai 3, va in onda in prima visione tv “La scelta – Così Ratzinger rinunciò al papato”, che propone l’intervista rilasciata …Altro
Nel giorno dei funerali di Benedetto XVI, giovedì 5 gennaio alle 23.40 su Rai 3, va in onda in prima visione tv
“La scelta – Così Ratzinger rinunciò al papato”,
che propone l’intervista rilasciata poco prima della scomparsa del Papa emerito da Monsignor Georg Gänswein a Ezio Mauro per il nuovo programma di Rai Approfondimento e Stand by me “La scelta”. Un racconto inedito della decisione che ha cambiato per sempre la storia del pontificato attraverso la voce dell’uomo che è stato al fianco di Joseph Ratziger per 19 anni, durante il papato e dopo le dimissioni, fino alla sua morte.
Attraverso le parole di Padre Georg - da 38 anni al servizio della Chiesa, arcivescovo di Urbisaglia, Prefetto della Casa Pontificia, segretario personale di Joseph Ratzinger dal 2003 - Ezio Mauro ripercorre la storia di Papa Benedetto XVI, dall’elezione il 19 aprile 2005 agli scandali sessuali, morali ed economici che hanno colpito la Chiesa in quegli anni, fino al momento più coraggioso e controverso della …Altro
47:32
Diodoro
Perché i "Preti" anelano a finire in evidenza sui giornali laico/massonici? Perché il card. Ratzinger ebbe un'importante intervista/cooperazione con …Altro
Perché i "Preti" anelano a finire in evidenza sui giornali laico/massonici?
Perché il card. Ratzinger ebbe un'importante intervista/cooperazione con Vittorio Messori -un convertito di grandi meriti, pur con i suoi limiti (Rapporto sulla fede - Wikipedia), mentre un Prete o un Prelato non critica MAI il diluvio di menzogne, di morte, di sangue, che viene rovesciato dai Grandi Giornali, bensì spera tanto di essere presente su di essi?
Qualcuno ha mai sentito una condanna de La Stampa, La Repubblica, Il Corriere della Sera... Avvenire, Famiglia Cristiana come entità distruttive, se non da mons. Viganò?
Oscar Magnani
Avete voglia di arrampicarvi sugli specchi insaponati... ora potete fargli dire a Mons. Georg Gänswein quello che vi pare ma, a prescindere di ció che …Altro
Avete voglia di arrampicarvi sugli specchi insaponati... ora potete fargli dire a Mons. Georg Gänswein quello che vi pare ma, a prescindere di ció che dirá, la Legge é Legge e il Codice di Diritto Canonico parla chiaro: a Bergó (e successori eventuali), ma a'ndo vai se il Munus non ce l'hai?
Un altro commento
Le Guardie Svizzere, da mercenari a guardiani del Papa [Pillole di Storia]Altro
Le Guardie Svizzere, da mercenari a guardiani del Papa [Pillole di Storia]
13:47
Don Georg: Benedetto XVI, ha vissuto amando il Signore fino alla fine- il ricordo commosso delle ultime ore e dei tanti anni trascorsi al suo fiancoAltro
Don Georg: Benedetto XVI, ha vissuto amando il Signore fino alla fine-
il ricordo commosso delle ultime ore e dei tanti anni trascorsi al suo fianco
23:08
Raffaele Soddu condivide questo
Card Bertone
02:07
N.S.dellaGuardia
Chi parla di dimissioni non sa nulla di cosa sia il papato. Che non lo sappia lui non stupisce, visto che si crede papa da quasi 10 anni...
Ici la Suisse - La fraternité Saint Pie X à Êcone attire de plus en plus d'adeptesAltro
Ici la Suisse - La fraternité Saint Pie X à Êcone attire de plus en plus d'adeptes
05:18
Esistono alcuni edifici, come la Casa Bianca, Buckingham Palace o il Cremlino, che nell´immaginario collettivo evocano immediatamente l´immagine del potere. Un tempo era così anche per Palazzo Vecchio …Altro
Esistono alcuni edifici, come la Casa Bianca, Buckingham Palace o il Cremlino, che nell´immaginario collettivo evocano immediatamente l´immagine del potere. Un tempo era così anche per Palazzo Vecchio e pochi altri luoghi al mondo sono stati un centro di potere così a lungo. . Fu sede della Signoria, del Ducato di Firenze e infine del Parlamento del Regno d´Italia dal 1865 al 1870. Ancora oggi ospita il Comune di Firenze. È uno dei monumenti più iconici al mondo e uno straordinario museo: nelle sale di Palazzo vecchio la storia dell´arte si intreccia attraverso i secoli con quella del potere come in nessun altro luogo al mondo. PIÙ INFORMAZIONI
51:26
Les mystères des archives
26:11
Bexxu
04:17
NotiziarioVerificato
296
SANTO ROSARIO E COLLOQUIO TELEFONICO CON Don MINUTELLA DALL'AUSTRIA
01:35:11
Colpo di coda del Drago
01:34
Delpini
03:45