it.news
61,5K

Il lascito disastroso dei papi prima del Concilio

Il modernismo è stato rivelato nella Chiesa quando Pio IX (+1878) disse: "La Tradition, c’est moi!” ["La Tradizione: sono io!"] – Lo scrive Eck (Caminante-Wanderer.Blogspot.com, 10 agosto). • Da …Altro
Il modernismo è stato rivelato nella Chiesa quando Pio IX (+1878) disse: "La Tradition, c’est moi!” ["La Tradizione: sono io!"] – Lo scrive Eck (Caminante-Wanderer.Blogspot.com, 10 agosto).
• Da allora, l'apparenza è rimasta tradizionale, ma il contenuto è diventato rivoluzionario.
• Il culto della persona ha sostituito il rispetto dell'ufficio.
• È sopraggiunto il centralismo di Roma, che la Curia aveva evitato per millenni.
• Un'idea giuridica della Chiesa e dei Sacramenti ha sostituito la visione teologica.
Pio IX ha trasformato il papato in un'autocrazia dalle vesti tradizionali.
Leone XIII è entrato in politica come un elefante in una cristalleria.
• Per motivi puramente politici, senza alcun beneficio per la Chiesa, ha cercato di trattare con la Terza Repubblica francese, corrotta, massonica e colonialista. • Eck: "Il Papa più anti-Massonico e tradizionalista ha voluto unirsi al regime più Massonico e rivoluzionario esistente." • Leone XIII si è immischiato nella coscienza …Altro
Francesco Federico
@Diodoro
Dogma dell'infallibilità che si riferisce esclusivamente al Magistero Straordinario, non certo a quello ordinario. Per essere considerato tale il papa deve esplicitamente affermare che le sue proposizioni vincolano la fede.
L'unico Papa che si avvalse di tale facoltà fu Pio XII con la Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus, costituzione dogmatica con la quale papa Pio XII, il …Altro
@Diodoro
Dogma dell'infallibilità che si riferisce esclusivamente al Magistero Straordinario, non certo a quello ordinario. Per essere considerato tale il papa deve esplicitamente affermare che le sue proposizioni vincolano la fede.
L'unico Papa che si avvalse di tale facoltà fu Pio XII con la Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus, costituzione dogmatica con la quale papa Pio XII, il 1º novembre del 1950, definì il dogma dell'Assunzione di Maria in corpo e anima in cielo.
Diodoro
Da Wikipedia, "Concilio Vaticano I" (1870): "Nel corso dei lavori si sancirono: il dogma dell'infallibilità del magistero del Papa in materia di fede e di morale (quando tale magistero rispetti alcune condizioni); e il dogma della conoscenza di Dio con la sola ragione: “La santa Chiesa, nostra Madre, sostiene e insegna che Dio, principio e fine di tutte le cose, può essere conosciuto con certezza …Altro
Da Wikipedia, "Concilio Vaticano I" (1870): "Nel corso dei lavori si sancirono: il dogma dell'infallibilità del magistero del Papa in materia di fede e di morale (quando tale magistero rispetti alcune condizioni); e il dogma della conoscenza di Dio con la sola ragione: “La santa Chiesa, nostra Madre, sostiene e insegna che Dio, principio e fine di tutte le cose, può essere conosciuto con certezza con il lume naturale della ragione umana partendo dalle cose create” [Concilio Vaticano I: Denz. -Schönm., 3004; cf 3026; Conc. Ecum. Vat. II, Dei verbum]. Senza questa capacità, l'uomo non potrebbe accogliere la Rivelazione di Dio. L'uomo ha questa capacità perché è creato “a immagine di Dio” CCC,36".

--------------

Viva il Papa! (chiunque sia); abbasso i Vescovi, per lo più francesi e tedeschi, che si opposero al Dogma dell'Infallibilità Pontificia, e poi (1950) al Dogma dell'Assunzione di Maria Ss. in Cielo
lamprotes
Un sistema ben poco onesto: comprire i propri eventuali danni con presunti danni, ben più grandi, avvenuti nel passato!
N.S.dellaGuardia
Ricordiamoci che "el-caminante" è uno dei principali legittimatori di bergoglio...
Francesco Federico
Pater dimitte illis, non enim sciunt quid dicunt !!
Sancte Pie X ora pro nobis.
Caterina Greco
Che collezione di sentenze senza una analisi storica!