Ratzinger, l’ecumenista illuminato. Di Danilo Quinto

Il 2019 è stato un anno memorabile dell’attuale pontificato. Per due fatti, almeno. Il primo avvenne il 4 febbraio: durante il viaggio negli Emirati Arabi, al termine della Global Conference of Human …Altro
Il 2019 è stato un anno memorabile dell’attuale pontificato. Per due fatti, almeno.
Il primo avvenne il 4 febbraio: durante il viaggio negli Emirati Arabi, al termine della Global Conference of Human Fraternity, davanti a 700 capi religiosi, Bergoglio firmò una dichiarazione insieme al Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Muhammad Ahmad al-Tayyib, massima autorità sunnita. Nel testo, un inno alla Fratellanza umana, che abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li rende uguali.
Il secondo fatto si verificò Il 7 ottobre: l'idolo pagano della Pachamama fu posto di fronte all'altare maggiore di San Pietro e poi portato in processione nella Sala del Sinodo. A quell’intronizzazione e a quella processione partecipò Bergoglio.
I presupposti di questi due fatti gravissimi – il secondo dei quali imporrebbe la riconsacrazione della Basilica di San Pietro – sono da ritrovare nello spirito e nella lettera del Concilio.
Bergoglio non ha fatto altro che portare alle massime conseguenze quello che stabilì …Altro
Brigate Rozze
ecco, delineato il quadretto, bergoglio è nel solco tracciato da Benedetto e Giovanni Paolo. con che coraggio
Mario Sedevacantista Colucci condivide questo
13
GIANLUCA CROCIATO MARTONE
grandissimo Danilo Quinto
Francesco Federico
@Luisa Cardinale
E fece bene: cosa direbbe di un ebreo o di un musulmano che entrasse in una chiesa cattolica con il cappello in testa?
Una volta, con un mio amico, entrai nella sinagoga di Torino per assistere ai riti pasquali. Alla fine della funzione il rabbino ci disse, molto gentilmente, che potevano assistere a tutti i riti che desideravamo poiché la sinagoga era aperta a tutte le genti, ma …Altro
@Luisa Cardinale
E fece bene: cosa direbbe di un ebreo o di un musulmano che entrasse in una chiesa cattolica con il cappello in testa?
Una volta, con un mio amico, entrai nella sinagoga di Torino per assistere ai riti pasquali. Alla fine della funzione il rabbino ci disse, molto gentilmente, che potevano assistere a tutti i riti che desideravamo poiché la sinagoga era aperta a tutte le genti, ma, per cortesia, avremmo dovuto venire con il capo coperto: lo ringraziammo e ne tenemmo conto per il futuro.
Simone Castaldo
Bisogna rispettare le altre religioni, concordo.
Infatti personalmente non entrerei in una moschea o sinagoga però.
Luisa Cardinale
..entrò nella moschea blu levandosi le scarpe