signummagnum
1,2K

Un appello... all'INTOLLERANZA! - Ven. Fulton J. Sheen

DAL LIBRO: “VERITÀ E MENZOGNE: UNA CRITICA PROFETICA DEL PENSIERO MODERNO” (Edizioni Mimep). ESTRATTO DAL CAPITOLO 7: “UN APPELLO ALL’INTOLLERANZA”

_____________

Si dice che l’umanità sia colpita dal morbo dell’intolleranza. In realtà è vero il contrario. Essa è affetta da un eccesso di tolleranza, la tolleranza su ciò che è giusto e su ciò che non lo è, sulla verità e sull’errore, sulla virtù e sul vizio, sul Cristo e sul caos.
Nel nostro Paese non imperversano tanto i bigotti, quanto gli spiriti tolleranti. L’uomo che sa prendere una decisione secondo un ordine preciso, così come sa rifarsi il letto, viene definito bigotto e colui che non sa organizzare i propri pensieri, più di quanto saprebbe compiere l’impresa di recuperare il tempo perduto, viene definito liberale e tollerante. Il bigotto è colui che rifiuta di accettare una ragione per qualsiasi cosa e l’uomo tollerante è colui che accetta qualsiasi cosa per una ragione – a patto che non sia una ragione valida. È vero che si esige dai più la precisione, l’esattezza, la finalità, ma solo nella valutazione scientifica, non nella logica. Il collasso che ha prodotto tale innaturale tolleranza non è morale, bensì mentale. La prova della nostra affermazione è triplice: la tendenza a determinare le conclusioni non in forza di argomenti, ma di parole; la disposizione ad accettare qualunque autorità nell’ambito della religione; infine, la passione rispetto alla novità.

Voltaire si vantava per il fatto che se fosse riuscito a scoprire soltanto dieci parole negative ogni giorno sul Cristianesimo, avrebbe potuto schiacciarne «l’infamia». Riuscì a trovarne non solo dieci, ma una dozzina al giorno, però non scoprì mai alcun argomento valido, perciò le parole andarono per la solita via che seguono le parole vane e alla fine, l’oggetto contro cui le scagliava, il Cristianesimo, sopravvisse. Oggi nessuno presenta nemmeno il più meschino argomento che tenti di dimostrare che Dio non esiste, ma sono a legioni coloro che credono di aver sigillato i Cieli dopo aver usato la parola «antropomorfismo». Questa parola è solo un esempio di quell’intero catalogo di nomi che servono come scusa a coloro che sono troppo pigri per pensare. Un attimo di riflessione gli direbbe che non ci si può liberare di Dio chiamandolo «antropomorfo», più di quanto si riesca a liberarsi dal mal di gola col nominare gli «streptococchi». In quanto all’uso della parola «antropomorfismo», non vedo che in teologia sia più giustificato di quanto sia nella fisica l’uso del termine «organismo», che i fisici moderni amano tanto praticare. Certi aggettivi come «reazionaria» o «medioevale» vengono applicati alla Chiesa Cattolica e sono usati con la stessa mancanza di rispetto che un uomo potrebbe portare nel deridere l’età di una donna.

FALSA TOLLERANZA

La falsa tolleranza non è soltanto tradita da questa tendenza a sostituire le parole agli argomenti, ma anche dalla prontezza da parte di molti ad accettare come autorità in ogni campo del sapere qualsiasi individuo che sia diventato famoso in un campo particolare. Il concetto su cui poggia la religione trattata dal punto di vista giornalistico è che un uomo, per il fatto di essere bravo a fabbricare automobili, sarà altrettanto bravo a trattare i rapporti che intercorrono fra Buddismo e Cristianesimo e che un professore, per essere un’autorità nell’interpretazione dei fenomeni atomici, è necessariamente altrettanto autorevole nell’interpretazione del matrimonio. Allo stesso modo un uomo, il quale s’intende di illuminazione, potrà gettare sempre luce sull’argomento dell’immortalità o addirittura spegnere le luci sull’immortalità stessa. Vi è un limite alle nostre abilità: nessun pittore, abilissimo nel lavorare con la mano destra, potrà, volendo seguire il suggerimento di un cronista, dipingere altrettanto bene con quella sinistra. La scienza della religione ha il diritto di essere ascoltata scientificamente attraverso i suoi rappresentanti qualificati per parlare, esattamente come la fisica e l’astronomia hanno il diritto di essere espresse per bocca dei loro legittimi rappresentanti. La religione è una vera scienza, nonostante che qualcuno la voglia ridurre a semplice sentimento.

La religione possiede i suoi principi, sia naturali che rivelati, ancora più precisi di quelli matematici nella loro logica. Un falso concetto di tolleranza, purtroppo, ha oscurato questo fatto agli occhi di molte persone, che nei più piccoli particolari della vita sono tanto intolleranti mentre nelle loro relazioni con Dio sono molto tolleranti. Nelle questioni ordinarie della vita, queste persone si guarderebbero bene dal chiamare un seguace di Scientology quando hanno bisogno di riparare una finestra, non chiamerebbero mai un oculista perché si è rotta la cruna di un ago, non chiamerebbero il fiorista dopo essersi lacerati la pianta del piede, né andrebbero dal falegname a farsi sistemare le unghie. Non contatterebbero l’agente delle imposte per fargli estrarre una monetina inghiottita per sbaglio dal bambino. Si rifiuterebbero di prestare attenzione ad un sostenitore dell’Unicef, che pone in discussione l’autenticità di un presunto quadro di Rembrandt, così come ad un taglialegna, che si arroga il diritto di risolvere una spinosa questione legale. Tuttavia, nel campo di quell’argomento di somma importanza che è la religione, dal quale dipendono i nostri destini eterni, intorno alla questione di somma importanza sui rapporti dell’uomo con il mondo e con Dio, si dimostrano disposti ad ascoltare chiunque si autodefinisca un profeta. Perciò i nostri giornali sono pieni di articoli per gente straordinariamente tollerante e di «larghe vedute», nei quali ognuno, dal campione di pugilato Jack Dempsey al capo-cuoco del Ritz Carlton Hotel, ci parla della sua idea di Dio e del suo punto di vista sulla religione. Gli stessi individui che si sentirebbero profondamente turbati se i loro figli, in violazione di una fantasia educativa Watsoniana, mangiassero delle caramelle d’un colore «sconveniente», non si preoccuperebbero affatto se gli stessi figli crescessero senza sentir nominare nemmeno una volta il nome di Dio. Non sarebbe forse in perfetta sintonia con il giusto ordine delle cose, esigere alla base di ogni pronunciamento teologico certi requisiti minimi? Se insistiamo sul fatto che l’uomo al quale facciamo riparare le nostre tubature s’intenda di idraulica e chi ci prescrive dei farmaci abbia studiato la medicina, non potremmo, o meglio, non dovremmo esigere che colui il quale ci parla di Dio, della religione, di Cristo e dell’immortalità abbia almeno l’abitudine di pregare? Se il violinista Kreisler non trascura di esercitarsi nelle scale, perché i moderni teologi dovrebbero disdegnare la pratica elementare della religione?

UNA DECADENZA DEL PENSIERO

Un’altra prova della decadenza della ragione, che ha dato vita allo strano parassita del libero pensiero, è la passione per la novità, in contrapposizione all’amore per la verità. Si sacrifica la verità in cambio di un epigramma e la divinità di Cristo per il titolo di un articolo comparso sul quotidiano del lunedì. Molti predicatori d’oggi si preoccupano meno di predicare il Cristo Crocifisso e più di conquistare la popolarità per loro e per la congregazione alla quale appartengono. La mancanza di una spina dorsale intellettuale fa sì che essi adoperino come cavalcatura sia il bue della verità, che l’asino dell’insensatezza e che si congratulino con i Cattolici in merito alla «loro grandiosa organizzazione» e con i cultori di sessuologia per la loro «onesta sfida ai giovani delle nuove generazioni».

Il fatto che pieghino le ginocchia innanzi alla folla e vogliano piacere agli uomini, più che a Dio, molto probabilmente toglierebbe loro il desiderio di recitare la parte di Giovanni Battista di fronte ad un moderno Erode. Nessuno di loro punterebbe un dito accusatore contro chi pratica il divorzio, oppure vive nell’adulterio, nessuna voce uscirebbe dalle loro bocche per tuonare all’orecchio del ricco e del potente, con l’accento di un’intolleranza quasi divina: «Non ti è lecito tenere la moglie di tuo fratello!» (Mc 6,18). Sentiremo piuttosto: «Amico, i tempi sono cambiati! Gli acidi della modernità hanno corroso i fossili dell’ortodossia. Se la nobile urgenza del tuo istinto sessuale trova stimolo e risposta nella sola persona di Erodiade, prendila dunque come tua legittima sposa, nel nome di Freud e di Russell, e tienila presso di te fino a quando il sesso non vi separi». Le credenze nell’esistenza di Dio, nella Divinità del Cristo, nella legge morale, sono considerate mode passeggere. La tendenza del momento per questa moderna tolleranza viene considerata l’espressione della verità, come se la verità fosse una moda, tipo un cappello, anziché una parte del corpo, come lo è la testa. Oggi, nell’ambito della psicologia, la moda si rivolge al Behaviorismo o Comportamentismo ed in filosofia si volge al Temporalismo. E che non sia una validità oggettiva a dettare il successo di una moderna teoria filosofica, lo dimostra l’affermazione di un famoso filosofo inglese della teoria spazio-temporale, rivolta pochi anni or sono a chi scrive queste pagine, in risposta alla mia richiesta di spiegazione sull’origine del suo sistema. «Dalla mia fantasia», rispose, ed avendo obiettato che la fantasia non può essere la facoltà adatta alla pratica filosofica, egli replicò: «Lo è invece, se il successo di un sistema filosofico dipende non dalla verità che contiene, bensì dall’attrattiva della sua novità».

Ecco dunque l’argomento conclusivo in favore della moderna e vasta apertura mentale: la verità non è se non il nuovo, quindi la «verità» muta col passare delle mode. Come il camaleonte che cambia i suoi colori per adattarsi all’ambiente in cui si trova, così si suppone che la verità cambi per adattarsi ai capricci e alle deviazioni dell’epoca. La verità si accresce, ma in senso omogeneo, come la ghianda che diventa quercia; non gira col vento come la banderuola di una torre. Un triangolo non può avere quattro lati, il leopardo non può mutare le macchie del suo manto, né l’Etiope può cambiare il colore della sua pelle. La natura di certe cose è fissa e non mai tanto fissa quanto quella della verità. La verità può essere contraddetta mille volte, ma ciò dimostra soltanto che ha la forza di sopravvivere a mille assalti. La logica di chi afferma che «siccome “si dice questo” e “si dice quello”, non esiste verità»; è pressappoco la stessa che avrebbe sfoggiato Cristoforo Colombo se dopo aver sentito dire che «la terra è rotonda» e che «la terra è piatta», avesse concluso: «quindi la terra non esiste».

È questo modo di pensare, che non riesce a distinguere fra una pecora e il cappotto di lana, fra Napoleone ed il suo cappello a due punte, fra la sostanza e l’accidente, che ha prodotto delle menti così appiattite per la larghezza di vedute da aver perduto ogni profondità. Come il carpentiere il quale, gettato via il righello, usa ogni trave come simbolo di misura, così anche quelli che hanno buttato via il modello della verità oggettiva non hanno più nulla che serva loro come unità di misura, all’infuori della moda intellettuale del momento. La gioiosa ebbrezza della novità, l’irrequietudine sentimentale di una mente scardinata ed il timore innaturale di sottoporsi ad una rigorosa disciplina di pensiero, tutto ciò contribuisce a produrre un gruppo di sofisticati latitudinari, i quali credono che non vi sia differenza fra Dio in quanto Causa e Dio in quanto «proiezione mentale», che eguagliano Cristo al Buddha, e San Paolo a John Dewey e quindi dilatano la loro larghezza di vedute sino alla formulazione dell’abbagliante sintesi, secondo la quale non soltanto ogni setta cristiana equivale all’altra, ma che persino una religione è altrettanto valida come tutte le altre che esistono sulla terra. Quindi il sommo dio «Progresso» viene elevato sugli altari della moda, e quando agli adoratori disorientati si chiede: «Progresso in che direzione?», si riceve la tollerante risposta: «Verso un progresso sempre maggiore». Nel frattempo gli uomini sani di mente si domandano come può esistere un progresso, se non si ha una direzione e come può esistere una direzione, se non si ha un punto fisso. E per il fatto di aver accennato ad un «punto fisso» vengono accusati di non essere al passo coi tempi mentre in realtà sono oltre i tempi sia spiritualmente che mentalmente.

NECESSITÀ DELL’INTOLLERANZA

Per contrapporla a questa falsa larghezza di vedute, il mondo ha un’urgente bisogno dell’intolleranza. La massa del popolo non ha perduto la facoltà di distinguere fra i dollari ed i centesimi, fra una nave da guerra e una da crociera, fra i crediti attivi e quelli passivi, ma pare abbia del tutto smarrito la forza di distinguere tra il bene ed il male, tra ciò che è giusto e ciò che è ingiusto. La migliore prova della verità di tale affermazione sta nel frequente uso errato che si fa dei termini «tolleranza» ed «intolleranza». Certuni credono che l’intolleranza sia sempre da rifiutare, perché per «intolleranza» intendono l’odio, la ristrettezza mentale, il bigottismo. Gli stessi ritengono sempre legittima la tolleranza, perché per essi vuol dire carità, larghezza di vedute, cordialità.

Che cos’è la tolleranza? La tolleranza è un atteggiamento di meditata pazienza verso il male, ed una sopportazione che ci trattiene dal cedere alla collera o dall’infliggere un castigo. Ma più importante della definizione è il campo in cui la si applica. Il punto importante è questo: la tolleranza si applica solo alle persone, ma mai alla verità; l’intolleranza si applica solo alla verità, ma mai alle persone; la tolleranza si applica all’errante, l’intolleranza all’errore. Quanto detto sopra chiarirà ciò che è stato detto al principio di questo capitolo, vale a dire che l’umanità non è tanto colpita da quell’intolleranza che è fatta di bigottismo, quanto dal dilagare della falsa tolleranza, la quale è indifferente alla verità e all’errore, e da una filosofica negligenza che viene interpretata come larghezza di vedute. Senza dubbio c’è da augurarsi un accrescimento della vera tolleranza, perché non sarà mai troppa la carità che si dimostra verso le persone diverse da noi. Il Signore stesso ci ha chiesto di amare coloro che ci calunniano, perché anch’essi formano il nostro prossimo, ma non ci ha mai detto di amare la calunnia. Tenendosi fedele allo spirito del Cristo, la Chiesa incita a pregare per coloro che si trovano fuori dalla Chiesa e vuole che verso di essi venga esercitata una grandissima carità. Come diceva San Francesco di Sales: «È più facile prendere le mosche con una goccia di miele, che con un barile d’aceto».

Se alcuni di noi che hanno la fortuna di far parte della Chiesa credessero nelle stesse cose in cui credono i suoi denigratori, se noi la conoscessimo solamente attraverso le parole dei traditori o le menzogne di storici disonesti e se la comprendessimo soltanto per mezzo di coloro che mai attinsero alla fonte dei suoi Sacramenti, forse anche noi odieremmo la Chiesa quanto essi la odiano. I nemici più irriducibili della Chiesa – coloro che l’accusano di antipatriottismo, stessa accusa ricevuta da Cristo davanti a Pilato; di essere insignificante, come Cristo fu accusato di essere davanti ad Erode; di essere troppo dogmatica, come Cristo fu accusato di essere davanti a Caifa; di essere troppo poco dogmatica, come Cristo fu accusato di essere davanti ad Anna; o di essere posseduta dal demonio, come Cristo fu accusato di esserlo davanti ai farisei – tutti questi non odiano veramente la Chiesa. Non possono odiare la Chiesa più di quanto possano odiare Cristo: odiano esclusivamente ciò che per errore credono sia l’essenza della Chiesa Cattolica, ed il loro odio non è che un vano tentativo di ignorare la realtà.

Si deve praticare la carità verso le persone ed in modo speciale verso coloro che si trovano fuori dall’ovile e che nell’ovile saranno ricondotti dalla carità, affinché vi sia un solo gregge ed un solo Pastore. Fino a qui arriva la tolleranza, ma non oltre. La tolleranza non si deve applicare alla verità, né ai principi. Sulla verità e sui principi si deve essere intolleranti e per questo tipo d’intolleranza, così necessaria per risvegliarci dal sentimentalismo in cui viviamo, faccio un appello. L’intolleranza di questo genere è la base di ogni stabilità. Il Governo dev’essere intollerante nei confronti della propaganda sovvertitrice. Durante la Prima Guerra Mondiale esso compilò un indice dei libri proibiti per difendere la stabilità nazionale, esattamente come la Chiesa, sempre in guerra contro l’errore, compila il suo indice dei libri proibiti per difendere la permanenza della Vita di Cristo – la Grazia – nelle anime degli uomini. Durante la guerra il Governo adottò rigorose misure nei confronti degli eretici nazionali che rifiutavano di accettare i suoi principi intorno alla necessità delle istituzioni democratiche e per mantenere in vigore tali principi ricorse anche alla forza. I soldati che combatterono si dimostrarono intolleranti nell’affermare i principi per i quali lottavano, come dev’essere intollerante il giardiniere nei confronti delle erbacce che crescono nel giardino. La Corte Suprema degli Stati Uniti non tollera alcuna interpretazione personale del primo paragrafo della Costituzione, secondo il quale ogni cittadino ha diritto alla vita, alla libertà, ed al conseguimento di un’esistenza felice e pertanto, ogni individuo che si considerasse «libero» di proseguire per la sua via quando il semaforo è rosso provocando un incidente mortale, si troverebbe senza dubbio rinchiuso in una cella, dove non splenderebbe nemmeno quella luce gialla che è il colore delle anime timide, le quali non sanno se andare avanti o fermarsi. Gli architetti non tollerano la sabbia come fondamenta per i grattacieli, i medici non tollerano la presenza di germi nel laboratorio e nessuno di noi si mostra tollerante verso l’allegro cassiere di vedute particolarmente larghe, il quale, nel fare il conto, fa risultare che sette più dieci fa venti.

Orbene, se è giusto – come lo è veramente – che i governi si mostrino intolleranti quando sono in gioco i principi dello Stato, che i costruttori di ponti siano intolleranti intorno alle leggi della tensione e del carico e che i fisici lo siano rispetto ai principi della forza di gravità, perché mai il Cristo e la Sua Chiesa e tutti gli uomini benpensanti non dovrebbero avere il diritto di essere intolleranti quando sono in gioco le verità del Cristo, le dottrine della Chiesa ed i principi della ragione? Le verità di Dio saranno meno rigide delle verità matematiche? Potranno le leggi del pensiero essere meno impegnative delle leggi della scienza, le quali si conoscono soltanto attraverso le leggi del pensiero? Possiamo definire «saggio» l’uomo che, non ignaro delle verità naturali, rifiuta di avere lo stesso occhio di riguardo sia per il matematico il quale dice «due più due fa cinque», sia per quello che dice «due più due fa quattro» e negheremo, per la stessa ragione, l’appellativo di «Sapienza Infinita» a Dio perché si rifiuta di avere lo stesso occhio di riguardo verso tutte le religioni della terra? E per questo motivo, lo definiremo un Dio «intollerante»? Affermeremo forse che i raggi riflessi del sole sono caldi, ma non è caldo il sole? Stiamo dicendo la stessa cosa quando ammettiamo l’intolleranza dei principi della scienza e la neghiamo al Padre della scienza, che è Dio. E se un governo, fornito degli inflessibili principi della sua costituzione, può investire degli uomini col potere esecutivo di tale costituzione, perché non può il Cristo scegliere e delegare coloro a cui Egli dà l’incarico di rendere esecutivo il Suo Volere e di distribuire le Sue benedizioni? E se ammettiamo l’intolleranza attorno ai fondamenti di un governo che nel migliore dei casi si occupa del corpo dell’uomo, come non ammetteremo l’intolleranza intorno ai fondamenti di un governo che si cura degli eterni destini dello spirito dell’uomo? «Non vi è alcun fondamento sul quale gli uomini possano costruire, se non sul nome di Gesù»

NECESSITÀ DEI DOGMI

Perché dunque irridere i dogmi col definirli intolleranti? Oggi da ogni parte si sente dire: «Il mondo moderno ha bisogno di una religione libera dai dogmi», il che rivela quanto poco pensino coloro che si servono di tale formula, perché chi afferma di volere una religione senza dogmi sta nello stesso tempo formulando un dogma, che è ben più difficile da giustificare rispetto a molti dogmi della fede. Il dogma è un pensiero autentico ed una religione senza dogmi è una religione senza pensiero o una schiena senza spina dorsale. Tutte le scienze hanno dei dogmi. «Washington è la capitale degli Stati Uniti» è un dogma geografico. «L’acqua si compone di due atomi di idrogeno e di uno di ossigeno» è un dogma chimico. Vogliamo essere di larghe vedute e dire che Washington è un mare della Svizzera? Vogliamo avere la libertà di dire che l’H2 O è il simbolo dell’acido solforico?

Non siamo in grado di verificare tutti i dogmi della scienza, della storia e della letteratura e quindi dobbiamo fidarci delle competenze altrui. Io, per esempio, credo al professor Eddington quando mi dice che «la legge di gravità di Einstein asserisce che dieci coefficienti principali di curvatura sono zero nello spazio vuoto», come non credo invece al dottor Harry Elmer Barnes quando mi dice che «lo scarafaggio vive sulla terra, senza avere subito sostanziali mutamenti, da cinquanta milioni di anni». Accetto la testimonianza del dottor Eddington, perché egli ha dimostrato con le sue opere scientifiche di conoscere abbastanza bene le teorie di Einstein. Non accetto la testimonianza del dottor Barnes sulla vita degli scarafaggi, perché di fronte al mondo moderno egli non ha mai dato alcuna prova di essere uno specialista su tale argomento. In altre parole, metto al vaglio le testimonianze e le accetto alla luce della ragione. Allo stesso modo la mia ragione mette al vaglio le prove storiche sul Cristo, essa pondera la testimonianza di coloro che lo conobbero e quella data da Lui stesso. La mia ragione non si lascia influenzare da coloro che prendono le mosse da una teoria preconcetta, rifiutano ogni evidenza contraria alla loro teoria ed accettano come Vangelo tutto il resto (…).

La mia ragione stessa mi porta alla fine ad accettare come divina la testimonianza di Gesù Cristo. Ed infine accetto quelle verità che non sono in grado di provare, come ho fatto per l’affermazione del professor Eddington intorno ad Einstein, e tali verità diventano dogmi. Esistono quindi sia i dogmi della religione che quelli della scienza, ed essi possono essere rivelati, gli uni da Dio, e gli altri dall’uomo. E inoltre questi dogmi fondamentali, come i primi principi di Euclide, possono essere usati come materia prima per il ragionamento e come un fatto scientifico può servire di base per un altro, così un dogma può servire di base per un altro. Ma per iniziare a pensare ad un primo dogma, bisogna identificarsi con esso sia in termini di tempo che di principio.

La Chiesa s’identificò in Cristo sia nel tempo che nel principio, essa incominciò a riflettere sui primi principi di Lui, e più rifletté, e più dogmi essa sviluppava. Essendo organica come la vita e non istituzionale come un’associazione, essa non dimenticò mai quei dogmi, li ricordò incessantemente e la sua memoria è la tradizione. Come lo scienziato deve risalire con la memoria ai primi principi della sua scienza, dei quali si serve come terreno per ulteriori conclusioni, così la Chiesa risale alla sua memoria intellettuale che è la tradizione e si serve dei primi dogmi come base per altri. In tutto questo procedimento essa non dimentica mai i suoi primi principi. Se lo facesse, assomiglierebbe ai dogmatisti antidogmatici d’oggi, i quali credono che il progresso consista nel negare il fatto invece di costruire su di esso, che si volgono verso nuovi ideali perché non hanno mai messo in pratica quelli antichi e che condannano come «oscurantista» la verità che ha una discendenza, celebrando le glorie «progressiste» della menzogna che non conosce né padre né madre. Questi antidogmatici appartengono alla scuola che sarebbe disposta a negare la natura stessa delle cose, che vorrebbe togliere al cammello la gobba e continuare a chiamarlo cammello; accorciare il collo alla giraffa e chiamarla sempre giraffa; a non incorniciare mai un quadro, perché la cornice è una limitazione e quindi un principio, un dogma. Ma significa essere tutt’altro che fautori del progresso se ci si comporta come topi che rodono le fondamenta del tetto che serve loro di protezione.

L’intolleranza riguardo ai principi è il fondamento dello sviluppo, ed il matematico disposto a deridere un quadrato perché ha sempre quattro lati e che in nome del progresso volesse incitarlo a rifiutare anche solo uno dei suoi lati, scoprirebbe ben presto di aver perduto tutti i quadrati. Lo stesso avviene per i dogmi della Chiesa, della scienza e della ragione: sono come i mattoni, oggetti solidi con i quali l’uomo può costruire, non come la paglia, che è «un’esperienza religiosa», adatta soltanto per essere bruciata. Quindi il dogma è la necessaria conseguenza dell’intolleranza intorno ai primi principi e la scienza o la Chiesa che ha la maggior quantità di dogmi è anche quella che ha lavorato di più con il pensiero. La Chiesa Cattolica, maestra da più di venti secoli, ha accumulato una somma enorme di pensiero solido e rigoroso e quindi ha costruito i suoi dogmi, come un uomo potrebbe edificare una casa di mattoni, fondata sulla roccia. Essa ha visto passare davanti ai suoi occhi i secoli con i loro entusiasmi transitori e le fedi del momento, con i medesimi errori, le stesse posizioni, le cadute nelle identiche trappole mentali, così da diventare molto tollerante e paziente verso gli alunni che sbagliano, ma anche molto intollerante e severa rispetto all’errore. È stata e sarà sempre intollerante quando sono in gioco i diritti di Dio, perché l’eresia, la menzogna e la mancanza di verità non colpiscono questioni personali sulle quali essa possa cedere, bensì un Diritto Divino sul quale non è lecito fare alcuna concessione. Mite verso l’errante, la Chiesa è violenta contro l’errore. La verità è divina, mentre l’eretico è umano. Una volta compiuta la dovuta riparazione, essa riaccoglierà l’eretico nel tesoro delle sue anime, ma non ammetterà mai l’eresia nel tesoro della sua saggezza.

La verità è sempre giusta, anche se nessuno si trovasse dalla parte della giustizia e l’errore è sempre sbagliato, anche se tutti si trovassero dalla parte dell’ingiustizia. Ai nostri giorni noi abbiamo bisogno, come disse Chesterton, «non di una Chiesa che sia nel giusto quando il mondo è nel giusto, ma di una Chiesa che sia nel giusto anche quando il mondo è nell’errore». L’atteggiamento della Chiesa in rapporto al mondo moderno su tale importante questione si può simbolizzare nella storia delle due donne presentatesi alla corte di Salomone (1Re 3,16–28). Entrambe reclamavano per sé un figlio. La madre legittima insisteva per avere il figlio intero, oppure nulla, perché un figlio è come la verità: indivisibile. La madre illegittima, al contrario, era disposta ad accettare un compromesso: avrebbe accettato di dividere il bambino, ed il bambino sarebbe morto, vittima di quella tollerante larghezza di vedute.

________________

IMPORTANTE PER LA PROPRIA FORMAZIONE CRISTIANA

FORMAZIONE COMPLETA DI SANA DOTTRINA CATTOLICA: CREDO, 10 COMANDAMENTI, SACRAMENTI, PREGHIERA, VIZI E VIRTÙ

youtube.com/playlist?list=PLwHI-ixHBu4_G_bHW0Nlk_0-tTJH8A9Vk&c


p. s. Garantisco la rettitudine dell'insegnamento dottrinale offerto nelle catechesi dei padri impegnati in queste esposizioni. Le catechesi di Padre Donato (il sacerdote che cura il Credo, i 10 Comandamenti, i Sacramenti e i Precetti della Chiesa) sono vivamente consigliate

FRASARIO IN SEI PARTI (CON CENTINAIA DI AFORISMI)

Florilegio – aforismi vari, una raccolta per resistere nella fede

Raccolta di perle di sapienza e ricca soprattutto di aforismi tratti dagli insegnamenti immortali dei Santi. Questa raccolta risponde allo scopo di offrire un "vademecum di vera razionalità e spiritualità", fatto di schegge di luce che toccano un po' tutti i temi più importanti.

* * *

PS: invito tutti ad iscriversi al canale telegram di Tempi di Maria nato per poter continuare a condurre con maggior libertà la buona battaglia della diffusione della verità, anche riguardo a quei temi oggi più osteggiati e censurati: Tempi di Maria