09:48
Irapuato
235.4K
Pio XII e Suor MARGHERITA MARCHIONE. GARsantaDecember 22, 2010 PIO XII Meeting in Rome (Italy) CONVEGNO A ROMA 4 June 2010, 19 Oct. 2010 A leading scholar on the life of Pope Pius XII, this Italian-…More
Pio XII e Suor MARGHERITA MARCHIONE.

GARsantaDecember 22, 2010 PIO XII Meeting in Rome (Italy) CONVEGNO A ROMA 4 June 2010, 19 Oct. 2010
A leading scholar on the life of Pope Pius XII, this Italian-American nun born on February 19, 1922, has led the fight to defend Pius against charges that he did little on behalf of Jews during World War II.
parangutirimicuaro shares this
339
Pio XII e Suor MARGHERITA MARCHIONE
Irapuato shares this
576
Pio XII e Suor MARGHERITA MARCHIONE
Philomène
Vivamente che Pie XII béatifié!
Questo papa è certamente uno dei più grandi papi della storia, cosa che non toglie nulla aJean-Paul II, che è lui anche molto un grande papa. Per piccolo richiamo, ecco ciò che dice Gary Krupp* a proposito di Pie XII: “Pie XII era il più grande eroe della seconda guerra mondiale… egli ha salvato più ebrei Roosevelt, di Churchill e tutti coloro che sono associati …More
Vivamente che Pie XII béatifié!

Questo papa è certamente uno dei più grandi papi della storia, cosa che non toglie nulla aJean-Paul II, che è lui anche molto un grande papa. Per piccolo richiamo, ecco ciò che dice Gary Krupp* a proposito di Pie XII: “Pie XII era il più grande eroe della seconda guerra mondiale… egli ha salvato più ebrei Roosevelt, di Churchill e tutti coloro che sono associati loro. Non dovrebbe essere una ragione di controversia tra i cattolici e gli ebrei.

E così informazione: Fra le prove che Gary Krupp ha potuto avanzare, appare una circolare datato 30 novembre 1938, firmata del cardinale Pacelli, indirizzata alle nonciatures, alle delegazioni apostoliche ed a 61 vescovi. Questa circolare chiedeva di “trovare 200.000 visti per permettere a “cattolici non aryens„ (formula codificata per designare gli ebrei…) di uscire dal territorio del Reich„

Si può leggere la precisione seguente: “che se lo fa in modo che santuari siano messi a disposizione per salvaguardare la loro vita spiritosa e proteggere il loro culto, le loro abitudini e le loro tradizioni religiose„. Poco tempo dopo, in una lettera datata del gennaio 1939, Pie XII confermava il contenuto della sua circolare in questi termini: “Non intraprendete soltanto di salvare gli ebrei ma anche le sinagoghe, i centri culturali e tutto ciò che appartiene alla loro fede: i rulli del Torah, le biblioteche, ecc.…„ . …. non chiamo ciò aiutare hitler!

* Gary Krupp è un ebreo, di 62 anni, in pensione, dopo essere stato industriale che fabbrica di attrezzature mediche. Nel 2003 ha creato una fondazione lastrica the way (“Prepara il vostro cammino„) avendo lo scopo “di riempire le rotture di comprensione tra le religioni„ ma il più importante è che questa fondazione ha finanziato le indagini ed indagini condotte sulle relazioni tra l' Germania nazionale-socialista e Pie XII. al termine di cui ha potuto affermare in modo certo: “Sapevate che il papa Pie XII aveva salvato più di 860.000 ebrei campi della morte? Voglio dire che non lo sapevo prima. Ciò è un assassinio caratterizzato, “un shanda„ (un déshonneur in yiddish), che tanti ebrei dicono che era antisemita„. Aggiungeva, denunciando tutta la pressione che aveva dovuto subire: “Credete, quando j' soggiorni bambino, non sognavo che avrei difeso un giorno un uomo che crediamo uno sympathisant nazista„.
Irapuato
Margherita Marchione (Little Ferry, 1922) è una religiosa italiana della congregazione delle Maestre Pie Filippini, scrittrice di molti libri, specialmente su papa Pio XII.
Conseguì il dottorato in filosofia alla Columbia University di New York.[1]. Attualmente vive nel New Jersey, ed è professore emerito di Lingua e Letteratura Italiana alla Fairleigh Dickinson University di Madison (New Jersey). …More
Margherita Marchione (Little Ferry, 1922) è una religiosa italiana della congregazione delle Maestre Pie Filippini, scrittrice di molti libri, specialmente su papa Pio XII.
Conseguì il dottorato in filosofia alla Columbia University di New York.[1]. Attualmente vive nel New Jersey, ed è professore emerito di Lingua e Letteratura Italiana alla Fairleigh Dickinson University di Madison (New Jersey).
È autrice di oltre cinquanta libri, dei quali sono disponibili in italiano i suoi studi su Filippo Mazzei, Clemente Rebora, Giuseppe Prezzolini e Giovanni Boine, e alcuni saggi su papa Pacelli:
Pio XII. Architetto di pace
Pio XII e gli ebrei
Il silenzio di Pio XII
, pubblicato da Sperling & Kupfer.
Ha inoltre curato il volume fotografico Pio XII attraverso le immagini, così come il volume Pio XII: il papa dei bambini.[2]. Nel campo dell'Olocausto, soprattutto riguardo a Pio XII e gli ebrei, Rai International la definisce "uno dei maggiori studiosi del mondo in materia.[1]
È cittadina onoraria di Poggio a Caiano (FI), terra natale di Filippo Mazzei, riguardo al quale ha scritto, e di Pontecagnano (SA), località di dove è originaria la sua famiglia[3].
Il 19 febbraio 1977 le è stato inoltre conferito dal Presidente della Repubblica Italiana il titolo di Cavaliere della Stella della Solidarietà.[1][4]
Libri in italiano [modifica]
Fra i libri di cui è autrice o curatrice, ricordiamo alcuni titoli disponibili anche in lingua italiana:[5]
Giovanni Boine, Giuseppe Prezzolini : 1908-1915 / Giovanni Boine; a cura di Margherita Marchione e S. Eugene Scalia; prefazione di Giuseppe Prezzolini. - Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1971. - XVIII, 262 p., [10! c. di tav. : ill. ; 26 cm.
Giovanni Boine, Emilio Cecchi : 1911-1917 / Giovanni Boine; a cura di Margherita Marchione e S. Eugene Scalia ; prefazione di Carlo Martini. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1972. - XXII, 231 p., [9] c. di tav. : ill. ; 25 cm ((Con appendice di altri scritti.
Margherita Marchione. L'imagine tesa, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1974 (su Clemente Rebora)[6]
Clemente Rebora. Lettere. I (1893-1930), prefazione di Carlo Bo, a cura di M. Marchione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1976[6]
Giovanni Boine, Carteggio, a cura di Margherita Marchione e S. Eugene Scalia, Vol. IV, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1979, p. XXXIX.[7]
Clemente Rebora. Lettere. II (1931-1957), prefazione di Mons. Clemente Riva, a cura di M. Marchione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1982[6]
Prezzolini: un secolo di attività: lettere inedite e bibliografia di tutte le opere / compilata da Francesca Pino Pongolini; a cura di Margherita Marchione. - Milano: Rusconi, 1982. - 156 p. ; 21 cm.
Istruzioni per essere liberi ed eguali / Filippo Mazzei; a cura di Margherita Marchione, Giuseppe Gadda Conti; introduzione di Ettore A. Albertoni; saggio bibliografico di Renata Brugnago. - Milano : Cisalpino-Goliardica, 1984. - 159 p. ; 24 cm \\I
L'ombra di Dio / Giuseppe Prezzolini; a cura di Margherita Marchione. - Milano : Rusconi, 1984. - 250 p. ; 21 cm. [[I
Incontriamo Prezzolini / a cura di Giuliano Prezzolini e Margherita Marchione. - Brescia: La Scuola, copyr. 1985. - 210 p., 15 p. di tav : ill. ; 19 cm
Margherita Marchione M.P.F. Pio XII e gli ebrei, Editoriale Pantheon, Roma 1999, Piemme, Casale Monferrato 2002, pp. 288, ISBN 8838464839
Marchione Margherita. Pio XII attraverso le immagini, Libreria Editrice Vaticana, 2000, pp. 216, ISBN 8820973383
Marchione Margherita. Pio XII. Architetto di pace, Editoriale Pantheon, Roma 2000, Piemme, Casale Monferrato 2002, pp. 416, ISBN 8838464820
Marchione Margherita. Il silenzio di Pio XII, prefazione di Antonio Spinosa, traduzione di Ingenito M., Sperling & Kupfer, Milano 2002, pp. XXIV-308, ISBN 8820034379
Marchione Margherita. La mia vita. Incontri con i papi e i letterati del '900, Libreria Ancora, Milano 2003, pp. 160, ISBN 885140092X
Marchione Margherita. Pio XII. Il papa dei bambini, Editrice Shalom, Camerata Picena 2004, pp. 32, ISBN 8884040590
Marchione Margherita. Pio XII è veramente un santo, Editrice Shalom, Camerata Picena 2004, pp. ..., ISBN ... (da verificare)
Marchione Margherita. Crociata di carità. L'impegno di Pio XII per i prigionieri della seconda guerra mondiale, Sperling & Kupfer, 2006, pp. XXXII-414, ISBN 8820042045
Libri in inglese [modifica]
Alcuni dei libri pubblicati in inglese sono i seguenti:[8]
Marchione Margherita. Yours is a Precious Witness: Memoirs of Jews and Catholics in Wartime Italy, Paulist Press, New York e Mahwah 1997
Marchione Margherita. The Fighting Nun: My Story, Cornwall Press, New York e Londra 2000
Marchione Margherita. Consensus and Controversy: Defending Pope Pius XII, Paulist Press, New York e Mahwah 2001
Marchione Margherita. Shepherd of Souls: A Pictorial Life of Pope Pius XII, Paulist Press, New York e Mahwah 2002
Marchione Margherita. Pope Pius XII, Libreria Ancora, Milano 2003
Marchione Margherita. Coloring Book for Children, Paulist Press, New York e Mahwah 2004
Marchione Margherita. Man of Peace (with Teacher's Guidebook), Paulist Press, New York e Mahwah 2004
Opere su Filippo Mazzei [modifica]
Philip Mazzei: My Life and Wanderings, ed. Margherita Marchione American Institute of Italian Studies, Morristown, NJ, 1980, 437pp. Traduzione in lingua inglese dell'autobiografia di Mazzei
Philip Mazzei: Selected Writings and Correspondence
: Vol. I - Virginia's Agent during the American Revolution, XLVIII, 585pp.;
Vol. II - Agent for the King of Poland during the French Revolution, 802pp.;
Vol. III - World Citizen, 623pp.
Cassa di Risparmi e Depositi, Prato, 1983.
Marchione Margherita: Philip Mazzei: Jefferson's "Zealous Whig", American Institute of Italian Studies, Morristown, NJ, 1975, 352pp.
Marchione Margherita: The Adventurous Life of Philip Mazzei - La vita avventurosa di Filippo Mazzei (bilingue inglese - italiano), University Press of America, Lanham, MD, 1995, 235pp.
Marchione Margherita:The Constitutional Society of 1784, Center for Mazzei Studies, Morristown, NJ, 1984, 49pp.
Marchione Margherita, Philip Mazzei: World Citizen (Jefferson's "Zealous Whig"), University Press of America, Lanham, MD, 1994, 158pp.
Note [modifica]
^ a b c Margherita Marchione sul sito di Rai International (ospite della puntata di Cristianità del 21 aprile 2003)
^ Terza di copertina del libro Crociata di Carità
^ Recensione di un suo libro
^ Sito del Quirinale
^ regione.sardegna.it
^ a b c Bibliografia letteraria su Clemente Rebora
^ [1]
^ dalla bibliografia di Crociata di Carità
Voci correlate [modifica]
Filippo Mazzei
Papa Pio XII
Collegamenti esterni [modifica]
(EN) The Pope's Defender su New Jersey Jewish News del 15 febbraio 2007
Pro papa Pio sul sito 30giorni.it
Profilo biografico sul sito di Rai International
(EN) Religious Teachers Filippini Show Courage, un articolo su CatholicCulture.org
(EN) Profilo biografico della American Italian Historical Association (AIHA), autunno 2004
it.wikipedia.org/wiki/Margherita_Marchione
Irapuato
A leading scholar on the life of Pope Pius XII, this Italian-American nun born on February 19, 1922, has led the fight to defend Pius against charges that he did little on behalf of Jews during World War II. Margherita Marchione, a sister with the Religious Teachers Filippini since September 2, 1935, breaks every mold her heritage, calling and age might suggest. Her Italian parents, immigrants to …More
A leading scholar on the life of Pope Pius XII, this Italian-American nun born on February 19, 1922, has led the fight to defend Pius against charges that he did little on behalf of Jews during World War II. Margherita Marchione, a sister with the Religious Teachers Filippini since September 2, 1935, breaks every mold her heritage, calling and age might suggest. Her Italian parents, immigrants to America, were dismayed when their cherished youngest daughter at age 13 announced she was leaving home for the convent. As a sister in a conservative order, she nevertheless attended the secular Columbia University in New York City, earning a Ph.D. Now she travels the world, promoting causes that have earned her the name, the Fighting Nun. In a habit she's worn since 1938, only slightly modified, Sister Margherita balances her devotion to God and her passion for scholarship. As a dedicated member of her order, she still serves as the treasurer at the Villa Walsh motherhouse in Morristown, New Jersey, where we visited her. But she also is active in the secular world, serving on the New Jersey Historical Commission. This tiny nun, a little more than five feet tall, has been described as charming, courageous and compassionate. The woman we met deserves the epithet "feisty." Indeed, her latest "mission," as she describes it, tends to incite feistiness. She is a passionate champion of the canonization of Pope Pius XII. But Pius, once internationally acclaimed as "saintly," is now widely vilified. So, Sister Margherita has gone on the offensive. She has several titles in print on the subject of Pope Pius, including a biography, Pope Pius XII: Architect for Peace. Two books tackle head-on the history of the Holocaust in Italy and the Pope's role. Consensus and Controversy: Defending Pope Pius XII, and Yours Is a Precious Witness: Memoirs of Jews and Catholics in Wartime Italy make a strong case for the active role the Vatican and Italians took to save many Jews. Her latest book is Shepherd of Souls: A Pictorial Life of Pope Pius XII. Even in her autobiography, The Fighting Nun: My Story, she devotes more than two chapters to setting the record straight. The British historian John Cornwell in his book, Hitler's Pope: the Secret History of Pius XII, claims the Pope's silence during the Holocaust condemned thousands of Jews to death by the Nazis. He further argues that Pius cut deals with Hitler in order to save German Catholics from persecution by the Nazis. Ultimately, Cornwell condemns Pope Pius as an anti-Semite who was a willing agent to Hitler's master plan. "Absolutely untrue!" bellows the tiny nun. (She has argued with Cornwell on several occasions on radio and television.) Was Pope Pius silent? No, actually he spoke out officially on several occasions against Hitler and the actions of Nazi Germany. Moreover, those official statements had violent repercussions in Germany and Poland: in Dachau alone, 2,800 priests were imprisoned. More than half died there. What Pope Pius determined was that the Church, and Rome, could do more good by acting quietly besides speaking officially against Hitler. To that end, convents, monasteries, even the Vatican itself, on the Pope's orders, were opened as havens for Jews. One amazing photograph in Sister Margherita's collection shows a dozen young Jewish mothers holding their infants in what is captioned "The Nursery." The tapestry visible in the background has the Pope's coat-of-arms: the Pope gave up his private quarters to house these women and their babies. As a member of the Religious Teachers Filippini, Sister Margherita has access to the sisters of her order in Italy who participated in the sheltering of Jews. They share stories of setting up their cots throughout the convents, including the basements, so Jewish families could have the small bedrooms. After the "fighting nun," takes apart her opponent's arguments, she asks the compelling question, "Why?" "Controversy sells, and they are making money," Sister Margherita says of Cornwell and others. But why are Time magazine, the Washington Post and most especially, the New York Times so eager to promote and praise what has been proven to be inaccurate writing? "By discrediting Pope Pius XII, the Church is discredited," Sister Margherita suggests. "He was widely admired and is now no longer widely known. If his voice of moral authority, thus the Church's moral presence, can be taken out of the social ratio, the media's voice is empowered." Fighting words from the fighting nun. She has a spirit and a voice that are hard to ignore. Click here for a listing of Sr. Marchione's books. Articles by Sr. Margherita. Recent articles Archived articles Awards and honors bestowed on Sr. Margherita. www.sistermargherita.com